Invio Missionario delle Famiglie
Care famiglie,
vi invito a proseguire il cammino
ascoltando il Padre che vi chiama:
fatevi missionarie per le vie del mondo!
Non camminate da sole!
Voi, giovani famiglie, fatevi guidare da chi conosce la via,
voi che siete più avanti, fatevi compagne di viaggio per le altre.
Voi che siete smarrite a causa delle difficoltà,
non fatevi vincere dalla tristezza,
fidatevi dell’Amore che Dio ha posto in voi,
supplicate ogni giorno lo Spirito di ravvivarlo.
Annunciate con gioia la bellezza dell’essere famiglia!
Annunciate ai bambini e ai giovani la grazia del matrimonio
cristiano. Donate speranza a coloro che non ne hanno.
Agite come se tutto dipendesse da voi,
sapendo che tutto va affidato a Dio.
Siate voi a “cucire” il tessuto della società e di una Chiesa
sinodale, che crea relazioni, moltiplicando l’amore e la vita.
Siate segno del Cristo vivente,
non abbiate paura di quel che il Signore vi chiede,
né di essere generosi con Lui.
Apritevi a Cristo, ascoltatelo nel silenzio della preghiera.
Accompagnate chi è più fragile
fatevi carico di chi è solo, rifugiato, abbandonato.
Siate il seme di un mondo più fraterno!
Siate famiglie dal cuore grande!
Siate il volto accogliente della Chiesa!
E, per favore, pregate, sempre pregate!
Maria, nostra Madre, vi soccorra quando non ci sarà più vino,
sia compagna nel tempo del silenzio e della prova,
vi aiuti a camminare insieme al suo Figlio Risorto.
Francesco
Fratelli tutti (presentata dal ns assistente diac. Gianfranco Girola)
Fratelli tutti letta da Mons. Bettazzi)

CAPITOLO QUINTO – COMBATTIMENTO, VIGILANZA E DISCERNIMENTO
Domenica, 19 Maggio 2019 10:36La vita cristiana comporta una bella lotta permanente, per resistere alle tentazioni del diavolo e...

CAPITOLO QUARTO – ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA SANTITA’ NEL MONDO ATTUALE
Sabato, 13 Aprile 2019 14:56Per comprendere lo stile di vita a cui il Signore ci chiama, sono indispensabili alcune...

ALLA LUCE DEL MAESTRO
Giovedì, 14 Marzo 2019 15:43Il terzo capitolo (GE 63÷109) ci dice che, al di là delle varie teorie sulla santità e le molte...

DUE SOTTILI NEMICI DELLA SANTITA’
Giovedì, 14 Marzo 2019 15:41Quando non siamo abbastanza vigilanti su lla no stra umiltà e sulla nostra totale dipendenza da...

LA CHIAMATA ALLA SANTITA’
Giovedì, 14 Marzo 2019 15:39Nel primo capitolo (nn. 3 ÷ 34), attingendo alla ricca, variegata e secolare tradizione della...
Il metodo CPM
sforzarsi di prendere coscienza e di capire le proprie situazioni e atteggiamenti di vita, la qualità della relazione di coppia, i comportamenti della comunità ecclesiale e sociale e le maggiori problematiche odierne.
approfondire, conoscere e lasciarsi interpellare dalla Parola di Dio, ricordando che la Parola è Persona e Gesù stesso è Parola incarnata; confrontarsi dunque con Gesù vero interlocutore per poter entrare in intimità e vero dialogo con il coniuge e con gli altri, oltre che per leggere la nostra vita e le varie problematiche in esame con una visione di fede.
cercare di tradurre, con l'aiuto dello Spirito Santo, nella propria vita le acquisizioni maturate, contando anche sulla solidarietà delle altre coppie e del Consigliere spirituale.
L'accoglienza come stile di vita.
I sette punti di PAUL DERKINDEREN. L'Autore, sacerdote, teologo, psicologo, ha rappresentato per molti anni il Belgio in seno al bureau della Federazione Internazionale dei CPM;ne è stato l'Assistente.
Il Vangelo dell’amore tra coscienza e norma
Sabato 11 novembre si è tenuto il III Simposio Amoris Laetitia aperto dal saluto del Santo Padre; è intervenuto il Presidente della CEI S.Em Card Gualtiero Bassetti, il direttore dell'Ufficio don Paolo Gentili e sono seguite le relazioni del prof. Mons. Giuseppe Lorizio e prof. Mons. Manuel Jesus Arroba Conde.
Padre Nostro
"Per quanto riguarda i corsi o gli itinerari di preparazione al matrimonio, essi rientrino nel progetto educativo di ogni Chiesa particolare ed assumano sempre più la caratteristica di itinerari educativi. A tale scopo ci si preoccupi perché possibilmente ogni comunità parrocchiale sia in grado di offrire questi itinerari di fede innanzi tutto ai propri fidanzati.
Fidanzamento: tempo di crescita, di responsabilità e di grazia