IN QUESTO NUMERO
Editoriale di Luigi Ghia Affondare: il rischio c’è; la paura, pure; ma la speranza…? Eppure è solo lei la sorella che ci accompagna in tempi difficili: tempi di fatica per le persone più disagiate; per il rifiuto di solidarietà e di fraternità verso chi fugge da Stati inospitali; per lo sfruttamento cinico del dolore altrui. Sì, occorre seminare speranza e progettare un cambiamento. Vero. La gioia del Vangelo. Il servizio. Risposta all’amore di Dio
A cura del Consigliere spirituale del CPM, diacono Gianfranco Girola Il secondo capitolo dell’Evangelii Gaudium affronta il tema del servizio. Il Consigliere spirituale del CPM lo vede come una relazione speciale con il Signore; scelta nostra, ma frutto di una chiamata alla quale dobbiamo dare una risposta generosa.
Passiamo all’altra riva
di Giuliana e Giacomo Mussino Partendo dalla loro esperienza di sposi, gli Autori affrontano il tema delle tempeste che possono scatenarsi nell’esistenza di una donna e di un uomo che hanno deciso di unire le proprie vite e delle paure che queste tempeste generano. Anche per loro, come per gli apostoli, la domanda: «Ma Gesù, dormi…?» E ancora: «Non ricordi gli impegni che abbiamo assunto con te? Ci lasci nella distretta…?». Ma per accorgersi presto che Gesù è proprio in queste occasioni che si fa compagno di viaggio… Come con i discepoli di Emmaus.
Paure reali, paure virtuali
di Giuseppe Goisis La paura è un’emozione cupa, tragica, che può installarsi nell’esistenza umana e renderla schiava, addirittura inerte. L’autore dell’articolo affronta questo tema dal punto di vista fenomenologico, in un orizzonte positivo. Le paure non vanno rimosse, ma affrontate con coraggio. Anche in famiglia.
di Anna Colli Nell’articolo viene affrontato il tema della violenza contro le donne: fenomeno che oggi assume dimensioni molto estese. Non mancano suggerimenti per un percorso educativo da mettere in atto per contrastare questa piaga devastante.
Guai ai cuori pavidi
di Lucia Rodler Con un riferimento puntuale ai «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, l’Autrice affronta il tema del coraggio. «Guai ai cuori pavidi», ci ammonisce il Siracide. Pavidi sono i cuori che non lasciano entrare in esso l’amore, quello stesso amore che scaccia la paura, come dice l’evangelista Giovanni. E che dona, anche alle persone più semplici, il coraggio di fare scelte eroiche e di accogliere il Signore, sé stesse, l’altro.
E sveglieremo l’aurora
di Tonino Bello In una preghiera mariana, una stupenda lezione di teologia e un richiamo alla speranza, per fugare tutte le nostre paure.
di Fabio Marchetti L’Autore definisce questo valore, purtroppo oggi dimenticato, come «una delicata attenzione». Il rispetto è il risultato del nostro sguardo e del nostro giudizio: è disponibilità a ragionare con l’altro e a cogliere in lui quell’anima di verità che sempre possiede. Anche fra le mura domestiche questo valore è da recuperare e da vivere nel quotidiano.
I colori del silenzio
di Giovanni Scalera Se percorriamo le vie della nostra città incontriamo famiglie che spontaneamente definiremmo felici: figli rumorosi e chiacchierini, genitori con il sorriso sulle labbra. Realtà o maschera? Quale fatiche, drammi talvolta, quali fragilità si nascondono dietro un sorriso forzato, dietro un’apparente felicità? Dobbiamo sempre essere attenti alle sofferenze anche nascoste delle famiglie con le quali entriamo in relazione.
Il Seminario di Torino
di Ferruccio Ceragioli Il Direttore del Seminario Maggiore di Torino, affronta il tema del cammino di formazione sacerdotale. Un cammino in cui anche le famiglie possono (e devono) essere coinvolte.
|
pdf
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale
(9.41 MB)