mappa sito

Il giardino dell’Eden

Il tema scelto dalla Redazione è Il Giardino dell’Eden che ci consentirà di affrontare il tema ambientale, di evidente estrema importanza ed attualità. Abbiamo inteso discuterlo  soprattutto nell’orizzonte della cura della casa comune e della Madre Terra, con l’appoggio a Genesi 2 e alla Laudato si’ di papa Francesco.

Come potete vedere dagli Atti allegati, che tradizionalmente emettiamo a supporto del Convegno, lo schema dell’incontro prevede una relazione introduttiva (Francesco Ghia) e quattro sessioni che daranno il titolo ai quattro numeri della rivista del 2023: Coltivare;  Custodire; Soggiogare e dominare; Laudato si’, mi Signore.  Esse sono a cura, rispettivamente, di Stefano Zerbini, di Guido Ghia, di Luigi Ghia e di Angela Dessimone.

Vi invitiamo a questo Convegno in modalità remota, pregandovi di leggere il fascicolo e di inviarci, entro il 30 novembre p.v., non solo le vostre osservazioni, i vostri suggerimenti, ma anche le vostre domande ai relatori (quelle che avreste voluto rivolgere ai relatori stessi se il Convegno si fosse tenuto in presenza): noi provvederemo a smistarle,  a procurarvi la risposta da parte degli interessati e a utilizzare il tutto per la progettazione dei numeri.

Nel corso del mese di dicembre, predisporremo una bozza di “Progetto Famiglia Domani 2023” che discuteremo in Redazione nel mese di Gennaio 2022.

Mentre vi ringraziamo per la vostra attenzione, ci auguriamo che il prossimo anno possa svolgersi regolarmente, in presenza,  il nostro Convegno, ormai frutto di una consolidata e feconda tradizione.