La parola italiana “Bibbia” proviene dal greco Biblía, che significa “libri” e, pertanto, indica una pluralità di scritti. Dalla lingua greca il termine passò immutato alla lingua latina con il solo cambio dell’accento: Bìblia.
Questo sito vuole essere un punto di raccolta del materiale e delle informazioni disponibili ai fruitori e ai frequentatori del centro. Nel corso degli anni, oltre 35.000 allievi hanno avuto modo di frequentare i nostri corsi, tutt'ora attivi e in pieno svolgimento. Il Didaskaleion offre materiale di approfondimento sul Cristianesimo ed eroga annualmente corsi gratuiti seguendo il metodo d'insegnamento messo a punto dal fondatore del centro, il sacerdote salesiano don Piero Ottaviano.
Il presente sito costituisce una introduzione ragionata allo studio del cristianesimo, con particolare attenzione per la storia e la letteratura delle origini cristiane, e con uno sguardo all'ambiente giudaico nel quale il cristianesimo si sviluppò. Esso ha lo scopo di presentare, in maniera chiara e documentata, le informazioni basilari su ciascuno degli argomenti trattati, fornendo altresì al lettore le indicazioni bibliografiche per approfondirne il contenuto.
Rifondazione è il motto della vita religiosa, alla ricerca della propria identità e rilevanza evangelica. Sacro esperimento è il titolo di un'opera sulle "Riduzioni" dell'America latina, modello inculturato, e datato, di evangelizzazione e promozione umana. Il titolo sintetizza la nostra esperienza di trentatré anni. Siamo una comunità di gesuiti nata per cercare vie nuove di vita comune e apostolica. Ci siamo poi congiunti con una comunità più ampia di famiglie, solidali tra loro e aperte all' emarginazione. Questa comunità si è ultimamente moltiplicata in molte altre e si è ampliata in un grosso movimento di famiglie associate. Al centro di tutto non ci sono i gesuiti, ma i laici. Il "superiore" dei vari "condomini/villaggi solidali" non è un vecchio padre in sottana; può essere una giovane madre in jeans.
DIMENSIONE SPERANZA è un’organizzazione di volontariato formata da uomini e donne che hanno a cuore le questioni fondamentali della vita umana: Dio, il bene e il male, il senso ultimo della nostra esistenza. La Redazione di Dimensione Speranza è formata da un gruppo di persone alquanto eterogeneo. Ne fanno parte teologi, sacerdoti e religiosi. Ma anche laici impegnati nelle professioni più diverse e non credenti. Pensiamo che tale varietà, lungi dal costituire un limite, sia al contrario una ricchezza e un antidoto contro la più insidiosa delle tentazioni: l’idolatria.
“Chi si applica e medita la legge dell’Altissimo... indaga la sapienza di tutti gli antichi, si dedica allo studio delle profezie. Conserva i detti degli uomini famosi, penetra la sottigliezza delle parabole, indaga il senso recondito dei proverbi e s’occupa degli enigmi delle parabole... viaggia fra genti straniere, investigando il bene e il male in mezzo agli uomini” (Sir39,1-4). La fede cristiana ha accolto fra le Scritture ispirate i libri dell’Antico Testamento e, con essi, i libri che chiamiamo “Sapienziali” e che la Bibbia ebraica chiama semplicemente “Scritti”, “Ketubim”.
Il Tesoro nel campo è il blog del Seminario di Torino. Nato per condividere con voi la passione per il Vangelo e la fiducia in Cristo che ci chiama a seguirlo. La vocazione di ogni uomo e di ogni donna, credente o meno, è trovare il suo tesoro. In qualche modo, però, è il Tesoro stesso che viene in cerca di ciascuno per coinvolgerci nei desideri di Dio e rendere la nostra vita bella, buona e beata. Negli anni la nostra squadra si è arricchita di tante voci e vorremmo che ci fosse spazio anche per la vostra: vi va di camminare insieme?
Valori fondanti de La Nuova Regaldi, rintracciati nel messaggio evangelico e vissuti da Pier Giorgio Frassati, resi operanti nello Statuto associativo e posti in atto dall'attività dei soci e degli organi direttivi che la coordinano.
Il centro per lo studio della Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Siamo Francesca Favero e Roberto Zago, coetanei e colleghi di lavoro presso una struttura diocesana di Padova. Assieme a pochi altri amici, abbiamo deciso di avviare nel tempo libero questa "impresa". La passione per l'informatica e una motivata spinta spirituale si sono unite ed hanno dato così vita a "La Parola": un sito che non pretende di insegnare nulla, né proporre cognizioni teologiche, ma, molto più semplicemente, avvicinare alla lettura delle Sacre Scritture, offrendo una serie di servizi che, ci auguriamo, apprezzerete.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Itlaiana (ABI)
Questo è un sito dove si possono trovare trascrizioni di lezioni e corsi tenuti da Don Claudio Doglio per l'approfondimento delle Sacre Scritture.