Magistero
“Padre... questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo” (Ò Gv 17,3). “Dio, nostro Salvatore, ... vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità” Ò 1Tm 2,3-4).
«L'Osservatore Romano» ha raccontato attraverso le sue pagine oltre 150 anni di storia. Giornale quotidiano politico religioso, come recita il sottotitolo della testata, ha affrontato nel corso del tempo profonde trasformazioni per meglio rispondere alle attese dei Pontefici che si sono avvicendati al soglio di Pietro. - See more at: http://www.osservatoreromano.va/it/pages/il-giornale#sthash.2TKguIt2.dpufL’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali (UCS) della Conferenza Episcopale Italiana, costituito presso la Segreteria della CEI, è diretta espressione dell’azione pastorale della Chiesa italiana in questo settore (stampa, cinema, radio, tv, ecc.).
L’attività dell’Ufficio può essere divisa in due blocchi fondamentali: i servizi e i rapporti all’interno del mondo ecclesiale e i servizi e i rapporti all’esterno.
Official Vatican Network
L'interesse della Chiesa per Internet è un aspetto phttp://warticolare dell'attenzione che essa riserva da sempre ai mezzi di comunicazione sociale.
ll Pontificio Consiglio per la Famiglia è responsabile della promozione del ministero pastorale e dell’apostolato della famiglia, applicando gli insegnamenti e gli orientamenti del magistero della Chiesa. Le famiglie cristiane possono essere così aiutate a compiere la loro missione educativa ed apostolica come risposta alla realizzazione del Vangelo della famiglia nel mondo contemporaneo.
La voce del Papa e della Chiesa in dialogo con il mondo.