mappa sito 

 

Anno A At 2, 1-11 1Cor 12, 3b-7.12-13 Gv 20, 19-23

«La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Nella seconda lettura, Paolo rivolgendosi ai Corinzi scrive: «Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; 5vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; 6vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. 7A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune» (1Cor 12, 4ss.). È questo uno splendido inno alla diversità. Dio è l’amore e amando non appiana, non rimuovere le differenze, le esalta. Dove c’è omogeneità, laddove si afferma un ‘pensiero unico’, dove si parla una sola lingua – quella del potente di turno - e vi è un unico modo di vedere le cose e di vivere, si sta affermando di fatto una dittatura, seppure ammantata di bene. Nei sistemi totalitari – compresi quelli religiosi – il diverso è ritenuto da sempre pericoloso, per cui lo si deve allontanare, mettere a tacere impedendogli di pensare, parlare, vivere la propria verità. Laddove invece si afferma il principio dell’amore, si moltiplicano i pensieri, le idee, ciascuno partecipa la sua ricchezza, la sua bellezza e tutto diviene fecondo. L’amore si dà solo nella differenza. Meno facciamo esperienza dello Spirito maggiormente saremo insofferenti alle differenze con cui verremo a contatto, divenendo rigidi, intolleranti e violenti. Adamo non accettò la differenza dal suo Dio, e Caino non riconobbe Abele come ‘altro’ da sé. Le conseguenze le conosciamo. Dove non si fa esperienza dello Spirito, si troverà sempre il modo di eliminare i diversi, ostentando magari d’essere stati fedeli al dio monolitico e pesante come un macigno. Lo Spirito attesta che il diverso non è più il nemico da cui difendersi o da sopprimere, ma ricchezza di cui godere proprio perché accolto nella sua diversità e lontananza, col suo carattere, il suo credo religioso o nel suo agnosticismo, col suo orientamento sessuale e il suo stile di vita. S’imparerà così a fare dell’alterità il luogo dell’incontro, della festa e del perdono. Si accetterà finalmente che l’altro possa essere diverso da me, imparando pian piano la sua ‘lingua straniera’.