Centri di Preparazione al Matrimonio
Possiamo perdonare solo se ci sentiamo perdonati e oggetto di misericordia da parte di Dio.
Possiamo dare grazia solo se siamo consapevoli di aver ricevuto grazia.
Il perdono ci aiuta e libera da chi ci ha offeso perché ritrovi la sua umanità.
Tutto passa solo Dio resta.
Famiglia Domani
L'abbonamento per il 2023 è di Euro 25,00. Attenzione! Effettuare prima il versamento in una delle due modalità. Clicca Qui.
Giornali cattolici
Nella solitudine della montagna, don Michele visse un profondo cammino interiore, che lo rese capace di incrociare e di attraversare le inquietudini del Cristianesimo di quegli anni e quelle più vive e profonde del cuore umano, in dialogo gli spiriti più nobili, attenti e pensosi.
Titolare della Donald MacLean Chair presso la Saint Joseph University di Philadelfia (Usa). Ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano e il Dottorato in Teologia presso la Philosophisch-theologische Hochschule Sankt Georgen dei Gesuiti a Francoforte sul Meno (Germania).
.Don Carlo Molari, sacerdote diocesano di Cesena era nato a Cesena il 25 luglio 1928. Venne ordinato sacerdote nel 1952. Si laureò in teologia e in diritto alla Pontificia università lateranense. È il più grande teologo italiano dei nostri giorni, ha scritto su Twitter recentemente Vito Mancuso.
La giustizia della carità. L’impegno che ci prendiamo è quello di fare insieme un cammino spirituale, invocando lo Spirito Santo, colui che ci guiderà in questo cammino...
La giustizia della carità
Chiara Giuliani é nata a Treviglio il 4 Giugno 1982, é teologa, storica e insegnante di religione. Licenziata in teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (MI) nel 2010 (dopo il Baccelleriato nel 2006), consegue nel 2016 una seconda laurea in Scienze storiche presso l’Università degli Studi di Milano.
Attualmente lavora nella scuola pubblica e risiede presso la Fraternità di Lessolo (TO). Negli anni ha collaborato con le attività pastorali dell’Eremo del Carmelo di Cassano Valcuvia (dal 2005 al 2014), con il Centro vocazionale della Diocesi di Como (dal 2008 al 2015) e con la Fraternità di Lessolo, dal 2008 ad oggi.
Donne per la Chiesa, maternità, famiglia, pensiero femminile, sociologia della religione.
PHD sociologia, giornalista pubblicista, formatrice, ricercatrice nell'ambito del terzo settore. Collabora con blog e giornali scrivendo su tematiche legate alla famiglia. Fondatrice di Donne per la Chiesa, network di donne che promuove una presenza femminile assertiva nella Chiesa Cattolica. In questo ambito cerca di fare da raccordo tra l'Italia e le esperienze internazionali, per farlo spesso e volentieri traduce dall'inglese, dal francese e dallo spagnolo.
Autrice per Effatà editrice.
La pastora Lidia Maggi è stata destinata dalle chiese battiste ad un progetto di pastorato itinerante. Gira per chiese e centri culturali occupandosi di formazione biblica ed evangelizzazione. In particolare ora vive a Dumenza, in una casa grande dove, come coppia pastorale suo marito e lei si occupano di piccole ospitalità per persone in crisi o in ricerca o semplicemente desiderose di un confronto. Una casa, non un monastero o una chiesa, solo una casa, un luogo laico dove poter sentire il respiro di Dio.