Letture: Commenti
La paga di un denaro anche a quelli che hanno lavorato solo un ora, lo scandalo del vangelo di oggi.
Diecimila talenti: un numero enorme, smisurato, tradotto in valore economico significa diverse centinaia tonnellate di oro.
Davvero importante é il fratello, davvero importanti tutti quelli che compongono la nostra comunità, davvero importanti sono le persone vicino a noi con cui tentiamo di vivere il vangelo !
Il vangelo di questa domenica ci interpella con una domanda fondamentale, decisiva per la nostra vita: in chi riponiamo la fiducia ?
Il vangelo di questa domenica ci stupisce un po' ? Ci sorprende l'atteggiamento di Gesù? sembra un po' distaccato, utilizza parole che ci colpiscono.
Il vangelo ci racconta una traversata difficile, con onde e venti contrari.
Inizia tutto con Gesù che costringe i discepoli a partire: sono restii a lasciare la terra ferma, si ha l'impressione che Gesù deve imporsi in qualche maniera.
La luce: sfolgorante; le vesti di Gesù diventano splendenti: in questa domenica che cade il 6 agosto il vangelo ci ricorda il mistero della Trasfigurazione.
Una persona bella: chi non desidera di esserlo ? Chi non vuole incontrare nella sua vita persone belle ?
La zizzania, detto anche loglio cattivo, é un erba che cresce insieme al grano, gli assomiglia, é difficile distinguerla, si confonde con i cereali ma alle fine produce una farina tossica.
Con questa domenica iniziamo a leggere il capitolo 13 di Matteo: Gesù ci vuole fare capire che cos'é il regno di Dio.
Il vangelo di questa domenica ci presenta una "lezione" di Gesù sulla preghiera.
Nei versetti precedenti del capitolo 11, di cui leggiamo qualche versetto, si intuisce che le cose stanno andando male per Gesù, é un capitolo di "crisi": il suo messaggio é rifiutato dalle persone che contano nella società di quel tempo (scribi, farisei, sacerdoti del tempio, .
Testo molto impegnativo nel vangelo di questa domenica: ad una prima lettura sembra duro, in contrasto con altri messaggi di Gesù.
Gesù vede le folle, le persone che incontra ogni giorno, le vede stanche, sfinite... e prova "compassione", sente fortissimo quello che prova per ciascuno di loro, sente il dolore, la rassegnazione, l'impotenza, la disperazione, i problemi di tutti.
Il pane vivo...oggi é la festa di Gesù Eucaristia !
Ma cosa significa per noi mangiare di questo pane ?
Ecco quello che emerge nel vangelo di questa festa della Trinità: la dimensione che regola i rapporti tra le tre Persone, la sola dimensione.
Una nuova creazione: è quello che troviamo nel vangelo di questa festa di Pentecoste.
"...Soffiò su di loro e disse loro: ricevete lo Spirito Santo.
Siamo alla fine del vangelo di Matteo, gli ultimi quattro versetti. Gesù risorto invita i discepoli (ci invita .
I primi cristiani erano chiamati "quelli della Via" , prima di tutti le altre denominazioni...
Nel vangelo di oggi si capisce il motivo: la Via é Gesù, la Via che ha percorso per tutta la sua vita, donata fino in fondo, fino a farci capire cos'é l'amore.
Oggi il protagonista del vangelo é il verbo amare, declinato in tanti aspetti...
Gesù ci chiede di amarlo.
Oggi il vangelo ci parla di recinti.
Recinti in cui noi essere umani siamo rinchiusi o forse che ci chiudiamo dentro da soli .
Camminava con i due discepoli che se ne stanno andando, vanno via dalla comunità degli altri fratelli e sorelle.
Un racconto in tre tempi nel vangelo di questa domenica. Tre tempi, tre sentimenti molto diversi.
In un primo momento domina la paura, il timore, la sfiducia tra i discepoli: le porte chiuse, sbarrate, per proteggersi da tutto il mondo che li circonda (tentazione anche per noi qualche volta ?
I tre percorsi ... Tre personaggi, tre percorsi distinti , tre storie diverse nel cammino verso la luce della Pasqua, una sola comunità.
Inizia la settima più importante dell'anno, la settimana in cui é cambiato tutto, prima e dopo il 7 aprile del 30 (gli studiosi sono riusciti ad identificare la data esatta della Pasqua .
Il vangelo di oggi ci fa riflettere sulla domanda fondamentale per tutti noi: cosa succede dopo la nostra morte ?
Quarta domenica di Quaresima
Dal buio alla luce .. ecco il percorso fatto dal cieco del vangelo, ecco la proposta di cammino che fa Gesù ad ogni uomo, di ogni tempo, anche a noi, adesso.
Terza domenica di Quaresima
Oggi il vangelo ci parla della sete, dei desideri più profondi che ci fanno muovere, della sete di felicità che é più forte di qualsiasi altra cosa dentro di noi.
Seconda domenica di Quaresima
Oggi in vangelo ci fa una proposta: salire in montagna... per incontrare Gesù.
Il diavolo, il tentatore, il divisore nel deserto con Gesù per 40 giorni (numero simbolico...significa sempre, tutta una vita): ci proverà fino alla fine della vita di Gesù, fino sulla croce ( se scendi dalla croce tutti crederanno.
Settima domenica TO anno A
Settima domenica TO anno A
Si rimane sconvolti, rovesciati dalla testa in giù nel leggere il vangelo di questa domenica con attenzione, con calma, con onestà di non saltare le parole anche quando ci sembrano impossibili.
Sesta domenica del TO anno A
Come in una gara di salto in alto, dove dopo ogni salto si alza l'asticella per il successivo, oggi Gesù nel vangelo alza l'asticella della nostra vita interiore dopo ogni frase, ci propone alla fine un record del mondo di salto in alto.
Quinta domenica del TO anno A
Dare sapore con il sale: si scioglie nell'acqua, é una piccola quantità, non si vede più .
Quarta domenica del TO anno A
Oggi il vangelo ci propone una mappa del tesoro, una mappa che ci conduce al tesoro della felicità, quella autentica, non contaminata da tante false illusioni.
Terza domenica del TO anno A
La luce che ti fa cambiare strada, così forte da non lasciarti dubbi su quale é la direzione giusta verso cui andare, il cammino che si deve iniziare.
Seconda domenica del TO anno A
Giovanni nel vangelo di questa domenica ci fa una presentazione secca, immediata, inequivocabile di Gesù:
"Ecco l'agnello di Dio!
Battesimo di Gesù
Il vangelo di questa domenica ci porta al Giordano, con Giovanni che battezza , la fila di persone che chiedono il perdono, la possibilità di ricominciare una vita nuova e Gesù che arriva .
Epifania
Il vangelo dell’Epifania ci racconta di un viaggio... un viaggio dei Magi che partono da Oriente e vanno verso Gerusalemme, ma anche di un viaggio della mente e del cuore, un viaggio della fede, di chi ha il coraggio di partire, di lasciare le proprie comodità, le proprie idee per andare a cercare qualcosa di nuovo, qualcosa di importante che può cambiare la vita, per sempre.
Maria Madre di Dio
Oggi si presenta un’altro anno davanti a noi: cosa proviamo?
Fastidio, incertezza, speranza, paura, voglia di fare qualcosa di nuovo, apatia di fronte a cose già viste e sempre uguali, attesa di novità che ci cambino la vita.