Possiamo perdonare solo se ci sentiamo perdonati e oggetto  di misericordia da parte di Dio.

Possiamo dare grazia solo se siamo consapevoli di aver ricevuto grazia.

Il perdono ci aiuta e libera da chi ci ha offeso perché ritrovi la sua umanità.

Tutto passa solo Dio resta.



mappa sito

"0 Dio, allontana da me l'idea che io possa tutto!". Maimonide (1158) Quando i lettori avranno in mano queste righe sarà ormai piena estate. Molti di essi si troveranno già in vacanza, altri si...

La famiglia vive radicata nella storia, luogo in cui Dio abita Una storia fatta di negatività, di ombra, di paura, ma anche di grazia e di felicità La vita di famiglia implica un progredire che si...

"L'amore di un essere, umano per un altro è forse la prova più difficile che affronta ognuno di noi, è la più alta testimonianza di noi stessi, l'opera suprema di cui tutte le altre non sono che la...

La coppia vive oggi in un contesto complesso in cui emerge il conflitto, apparentemente insanabile, fra tradizione e rinnovamento In questo orizzonte vanno letti i "segni dei. tempi" che la...

C'è un paradosso in questa (cf Mt 22,1-14), come in altre parabole di Gesù: la gente pia, i teologi e i capi religiosi hanno fatto resistenza nei confronti della "buona notizia" del Regno e non...

Come vive la coppia l'incontro con Dio nel matrimonio? Consegnandosi all'altro e accettando che l'altro si consegni a noi Questo è anche il modello del nostro incontro con Dio Amandolo col nostro...

Qual è la verità dell'amore? Contrariamente a quanto capita per molte amicizie, amare significa mettersi totalmente in gioco, ricevere donando e donare ricevendo Si tratta di una vita nuova, molto...

Come può la coppia, oggi, applicare concretamente nella sua esperienza di vita quotidiana, questo rimprovero del "re"? In quali ambiti della sua esistenza? Per farei uditori nel profondo della...

Un tempo le lotte epiche erano simboleggiate dallo scontro tra i draghi e gli eroi.Oggi questa simbologia è stata superata da altre immagini. Resta però vero che ancor oggi si assiste ad alcune...

Chi sono la madre e i fratelli di Gesù? Sono i discepoli,coloro che stanno “dentro la casa” e dentro la comunità per ascoltarlo, per fare la volontà del Padre,per ascoltare e “fare” a Parola del...

Se lo spazio della libertà è il terreno dell’io, quello della responsabilità è il terreno dell’altro.La riflessione su questo compito ci chiama a prenderci cura dell’altro, a rispettarlo, ad...

Uditori della parola "Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?" (Mc 3,33). Nella redazione di Marco. la decisione della madre e dei fratelli di mettersi in cammino per andare dove si trova Gesù,...

Uno dei “segni” della nostra società sul quale in genere meno si riflette è quello del “tempo”,a cui i soggetti finiscono col dare un valore quantitativo lasciandosi così dominare dalla sua frenesia...

L’articolo prende in considerazione - nell’ottica sopra indicata di un processo di liberazione in atto - alcuni segnali di evoluzione positiva nella nostra società:il cambiamento dei flussi...

Papa Giovanni ci ha invitato a “guardare i segni dei tempi”.Ma quali sono i “segni dei tempi” nella società? Non sono i segni del dominio, di cui pure facciamo qui una rapida e incompleta...

Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino allafine del mondo" (Mt 28,20). Queste parole sono trasparenti, non hanno bisogno di illuminazioni esegetiche. Bisogna solo accoglierle e pregarle senza...

Qual è il modello di comunicazione instaurato nella Chiesa? Un modello verticistico dall’alto verso il basso senza ritorni comunicativi, oppure un modello circolare basato sull’ascolto e...

La “Gaudium et spes”,trova il suo punto ideale di partenza nel “Pacem in terris”, l’enciclica sulla pace di papa Giovanni. Per la GS, ancora attualissima, i segni dei tempi sono “i veri segni della...

Don Milani aveva infiammato il cuore dei giovani più sensibili affermando che “l’obbedienza non è sempre una virtù”. L’Autore ci offre una breve e intensa testimonianza personale sulla...

L’ipotesi di lavoro che guida questo numero della rivista non è quello deducibile da una raffigurazione mondana della Chiesa,rappresentata dalle metafore dell’isola in mezzo all’oceano,ma è invece...

Col termine “globalizzazione” si intende quel processo economico che ha dato origine ad un unico mercato mondiale.L’Autore ne analizza le principali caratteristiche e le conseguenze pratiche in vari...

Il brano di Matteo 16, 2-3 fonda biblicamente l’espressione di Papa Giovanni “segno dei tempi”. Questi vanno correttamente intesi come segnali di valori forti, positivamente collegati con il Regno...

Seguendo un metodo che ho imparato all'università e che mi ha dato buoni risultati, parto dalla negazione. Noi non siamo il sale della terra. Basta posare uno sguardo sulla nostra città, alzarlo...

La famiglia è un ambito ineludibile di mediazione in cui il soggetto impara a misurarsi con il volto degli altri, a fare scelte di solidarietà, ed è dunque un luogo fondamentale di educazione alla...